Apparenza e realtà

  Nonostante che la notte precedente un forte temporale avesse rinfrescato l'aria, a Roccacastello, la giornata si presentava ancora una volta afosa e propensa a battere il record del caldo in quella strana stagione estiva.

   In piazza i soliti pensionati erano seduti sotto il portico del Municipio a parlare del più e del meno ricordando fatti accaduti in passato e qualche novità portata da uno dei pochi turisti venuti dalla città a godersi la pace e la tranquillità di quel luogo dove nessuno aveva bisogno di alzare la voce per farsi sentire.

   Simone, il turista di città, era un tipo particolare, un uomo che divideva il suo tempo tra il movimentare la vita di noi pensionati e i suoi tempi dedicati alla frequentazione dei riti della locale chiesa.

   Sì, era un uomo casa e chiesa, un cattolico praticante, forse anche troppo, e dal quale non ti saresti aspettato niente altro che comprensione e solidarietà verso i più poveri.

   Eravamo tutti seduti a parlare tra di noi, quando arrivò un donna, che col suo saluto interruppe le chiacchiere di Simone, chiedendo l'elemosina.

   La donna non era di Roccacastello, ma veniva da qualche paese vicino, anzi da qualche nazione lontana a vedere il colore della sua pelle che non era proprio bianca.

   A quella richiesta Simone scattò urlando improperi ed offese nei confronti di quella povera donna, che quasi piangeva nel chiedere scusa per aver dato fastidio, ma Simone era sempre più violento nel suo dire, tanto che i vicini dovettero intervenire per calmarlo.

   I pensionati presenti, rimasero di stucco di fronte all'atteggiamento di Simone, soprattutto pensando al suo modo di comportarsi quando andava in chiesa per il Santo Rosario o la Santa Messa e quando faceva trasparire nei suoi discorsi tutta la sua carità e fede cristiana.

   Un comportamento riprovevole non degno di un cristiano, ma qualcuno fece notare il colore della pelle della donna e ipotizzò che dietro l'apparenza del buon cristiano ci fosse una dose di razzismo e di ipocrisia tipica di quei bigotti, che pensano che il loro Dio si ricorderà di loro quando si presenteranno a rendere il conto della loro vita e dimenticando che sempre il loro Dio è morto in croce per salvare l'umanità, tutta e senza distinzione di colore della pelle.

   A Roccacastello succede che ogni occasione è buona per conoscere meglio e a fondo l'animo della gente e che l'apparenza non sempre corrisponde alla realtà.